|

Mentre molti insetti costruiscono i loro nidi utilizzando materiali raccolti nell'ambiente (come fibre vegetali, fango, intonaci), le api producono da sole il loro materiale da costruzione: la cera.
Con essa costruiscono le strutture interne all'alveare: i favi, formati da celle esagonali che serviranno sia allo sviluppo delle api dall'uovo all'adulto, sia ad immagazzinare il polline e il miele. Come per molti altri lavori dell'alveare, la produzione della cera e la costruzione di favi è affidata ad api di una specifica fascia d'età, e cioè dal decimo giorno di vita fino a circa il diciottesimo. |
Come viene estratta la cera:
ESSA può provenire innanzitutto dagli opercoli, cioè dallo strato che le api costruiscono per sigillare le celle in cui hanno immagazzinato il miele, che viene asportato dall'apicoltore con forchette o lame per permettere l'estrazione del miele. Gli opercoli sono freschi di produzione e quasi del tutto privi di impurità, |
Utilizzo della cera:
Le sue caratteristiche hanno permesso che venisse utilizzata in una grande varietà di ambiti: dalla fabbricazione di candele alla scultura, al trattamento del legno, come sostanza portante in cosmesi e farmaceutica. oltre che da tornare a immettere nell'alveare sotto forma di fogli cerei prestampati per accelerare la costruzione dei favi.
La nostra azienda produce candele artigianali per immersione molto indicate per candelabri antichi e artistiche su diversi stampi e forme.
|
|
|
 |