"Chiudono in un piccolo corpo un gentil cuore"
Con queste parole Pierre de Ronsard (poeta francese del XVI secolo) riassumeva mirabilmente la miracolosa esistenza
delle api sul nostro pianeta.
Le api, con la loro assoluta dedizione, con il loro costante e drammatico sacrificio,
con la loro inimitabile operosità, sono un esempio pressochè unico di purezza, rarissimo da trovare in ogni altro essere vivente al mondo.
 Con il termine "APE" si intende l'APIS MELLIFICA (da mellificius, produttore di miele) o DOMESTICA. Ve ne sono varie razze fra cui la maggiormente rappresentata in Italia è quella detta ligustica (o ligure); molto apprezzata
per docilità e laboriosità.
Le api vivono in società matriarcali e pluriannuali
composte da una sola regina, madre di tutto il suo popolo, da alcune decine di
migliaia di operaie, femmine incomplete o sterili, da poche centinaia di maschi o fuchi, fra i quali saranno scelti gli sposi sventurati della
futura sovrana, che le operaie eleggono dopo la partenza, più o meno volntaria, della madre regnante a fecondazione avvenuta.

La regina è il centro attorno a cui si svolge la vita dell'alveare. Nasce spontaneamente in una delle sessanta/ottantamila celle di cui si compone un alveare,
ma è anche possibile far nascere ed allevare regine artificialmente.
PERCHE' SI ALLEVANO API REGINE?
Vi sono fondamentalmente 3 ragioni:
- In preparazione della sciamatura (riproduzione famiglia)
- Per sostituire regine non in grandi condizioni
- Per rimpiazzare una famiglia rimasta orfana.
Ape regina contornata da api nutrici.
|